La protezione del singolo cittadino dipende soprattutto dalla sua capacità di risposta alla situazione e dai comportamenti che ne derivano: una prima reazione di paura ed ansia è normale e serve per proteggersi ma è fondamentale apprendere le norme di comportamento in caso di emergenza prima che si presenti.

Di seguito si riportano alcune chede informative di buoni comportamenti da attuare prima, durante e dopo gli eventi di emrgenza. Nello specifico sono stati trattati i seguenti eventi: alluvione, crisi idrica, crisi elettrica, epidemia influenzale, frane, incendi boschivi, incendi domestici, ondate di calore, terremoti e viabilità.

Schede informative protezione civile

Infine si riportano alcuni numeri utili:

  • CARABINIERI       112
  • VIGILI DEL FUOCO      115
  • EMERGENZA SANITARIA (AMBULANZA)    118