Description
Riconoscimento: D.O.C.: D.M. 7 maggio 2004 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 14/10/2004 aggiornato con D.M. 4 ottobre 2011 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.244 del 19/10/2011.
La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei vini a denominazione di origine controllata “Coste della Sesia” comprende l’intero territorio dei seguenti comuni : Gattinara, Roasio, Lozzolo, Serravalle Sesia tutti in provincia di Vercelli; Lessona, Masserano, Brusnengo, Curino, Villa del Bosco, Sostegno, Cossato, Mottalciata, Candelo, Quaregna, Cerreto Castello, Valdengo e Vigliano Biellese tutti in provincia di Biella. La denominazione Coste della Sesia Bianco è riservata a vini da ottenuti da vitigno Erbaluce 100%. La denominazione Coste della Sesia senza specificazione di vitigno è riservata ai vini Coste della Sesia rosso o rosato, ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da almeno il 50% di uno dei seguenti vitigni: Nebbiolo, Vespolina e Croatina. La denominazione “Coste della Sesia” seguita da una delle specificazioni di vitigno indicate di seguito è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti dai vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni per almeno l’85%: “Coste della Sesia” Nebbiolo o Spanna, “Coste della Sesia” Vespolina, “Coste della Sesia” Uva Rara o Bonarda, “Coste della Sesia” Croatina.
La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei vini a denominazione di origine controllata “Coste della Sesia” comprende l’intero territorio dei seguenti comuni : Gattinara, Roasio, Lozzolo, Serravalle Sesia tutti in provincia di Vercelli; Lessona, Masserano, Brusnengo, Curino, Villa del Bosco, Sostegno, Cossato, Mottalciata, Candelo, Quaregna, Cerreto Castello, Valdengo e Vigliano Biellese tutti in provincia di Biella. La denominazione Coste della Sesia Bianco è riservata a vini da ottenuti da vitigno Erbaluce 100%. La denominazione Coste della Sesia senza specificazione di vitigno è riservata ai vini Coste della Sesia rosso o rosato, ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da almeno il 50% di uno dei seguenti vitigni: Nebbiolo, Vespolina e Croatina. La denominazione “Coste della Sesia” seguita da una delle specificazioni di vitigno indicate di seguito è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti dai vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni per almeno l’85%: “Coste della Sesia” Nebbiolo o Spanna, “Coste della Sesia” Vespolina, “Coste della Sesia” Uva Rara o Bonarda, “Coste della Sesia” Croatina.
Modalità di accesso
Prodotti in vendita presso Enoteche locali