Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Bramaterra

Riconoscimento: D.O.C.: D.P.R. 9 aprile 1979, aggiornato con D.M. del 12 luglio 2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 30 luglio 2010.

Description

Riconoscimento: D.O.C.: D.P.R. 9 aprile 1979, aggiornato con D.M. del 12 luglio 2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 30 luglio 2010.

I vini a denominazione di origine controllata “Bramaterra” e “Bramaterra Riserva” devono essere ottenuti dalle uve provenienti, in ambito aziendale, dai vigneti aventi la seguente composizione varietale: Nebbiolo (Spanna) dal 50 al 80 %; Croatina fino ad un massimo del 30 %; Uva Rara (Bonarda novarese) e Vespolina da sole o congiuntamente fino ad un massimo del 20%.
Colore: rosso granato con riflessi aranciati;
Profumo: caratteristico, intenso, lievemente etereo che si affina con l’invecchiamento;
Sapore: pieno e asciutto, vellutato con gradevole sottofondo amarognolo, di buon nerbo e armonico;
Invecchiamento: “Bramaterra” : 22 mesi, di cui almeno 18 mesi in legno. “Bramaterra Riserva” : 34 mesi di cui almeno 18 mesi in legno.

Modalità di accesso

Prodotti in vendita presso Enoteche locali

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri