Description
È del 1574 la prima notizia sull’”Oratorio di S. Sebastiano”. Da notare che era già chiamato Oratorio e non Cappella.
Successivamente, la storia di questo Oratorio è alterna poiché la comunità non si curò di adornarlo adeguatamente.
Verso il 1770 essendo l’edificio in cattive condizioni, la comunità decise che era necessario ristrutturalo a proprie spese, ritenendo importante l’ubicazione dell’Oratorio, in centro paese, poiché come scriveva nel 1807 il Parroco Don Gallo, la detta Capella non solo è utile a promuovere la divozione del popolo ma è di quasi necessità assoluta perché in caso di incendi, di rovina, o violazione della parochia, non a’ altra Capella nel luogo al proposito per fare le funzioni parochiali ed amministrare i sacramenti.
Solo intorno al 1790/1795 se ne iniziò la ricostruzione che fu terminata prima del 1807.
Sulla parete Sud si legge una data: 1835. Probabilmente in quella data furono fatti ulteriori lavori lavori di sopraelevazione, dei quali non ci sono pervenute notizie.
Nel 1847 fu chiamato il pittore grignaschese G. Milanoli che affrescò un trittico con al centro la figura S. Sebastiano, a destra San’Eusebio e a sinistra l’Angelo custode
Per molti decenni l’Oratorio cadde in oblio e non fu più aperto al culto.
Da alcuni anni, l’Oratorio di S. Sebastiano, per volontà del parroco Don Renzo Del Corno e dei parrocchiani lozzolesi, è stato riaperto al pubblico.
Nell'Oratorio, situato in centro paese, è ormai consuetudine fare funzioni religiose e, come diceva Don Gallo, esso è utile a promuovere la divozione del popolo e di quelle persone anziane che avrebbero difficoltà a raggiungere la Chiesa Parrocchiale.
S. Sebastiano viene festeggiato il 20 gennaio
Successivamente, la storia di questo Oratorio è alterna poiché la comunità non si curò di adornarlo adeguatamente.
Verso il 1770 essendo l’edificio in cattive condizioni, la comunità decise che era necessario ristrutturalo a proprie spese, ritenendo importante l’ubicazione dell’Oratorio, in centro paese, poiché come scriveva nel 1807 il Parroco Don Gallo, la detta Capella non solo è utile a promuovere la divozione del popolo ma è di quasi necessità assoluta perché in caso di incendi, di rovina, o violazione della parochia, non a’ altra Capella nel luogo al proposito per fare le funzioni parochiali ed amministrare i sacramenti.
Solo intorno al 1790/1795 se ne iniziò la ricostruzione che fu terminata prima del 1807.
Sulla parete Sud si legge una data: 1835. Probabilmente in quella data furono fatti ulteriori lavori lavori di sopraelevazione, dei quali non ci sono pervenute notizie.
Nel 1847 fu chiamato il pittore grignaschese G. Milanoli che affrescò un trittico con al centro la figura S. Sebastiano, a destra San’Eusebio e a sinistra l’Angelo custode
Per molti decenni l’Oratorio cadde in oblio e non fu più aperto al culto.
Da alcuni anni, l’Oratorio di S. Sebastiano, per volontà del parroco Don Renzo Del Corno e dei parrocchiani lozzolesi, è stato riaperto al pubblico.
Nell'Oratorio, situato in centro paese, è ormai consuetudine fare funzioni religiose e, come diceva Don Gallo, esso è utile a promuovere la divozione del popolo e di quelle persone anziane che avrebbero difficoltà a raggiungere la Chiesa Parrocchiale.
S. Sebastiano viene festeggiato il 20 gennaio
Indirizzo e punti di contatto
Name | Description |
---|---|
Address | Via Garibaldi n. 26 - 13045 Lozzolo (VC) |
Map
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 26, 13045 Lozzolo VC, Italia
Coordinate: 45°37'26,9''N 8°19'21''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Modalità di accesso
Accesso da via pubblica