A chi è rivolto

Cittadini

Descrizione

L'autocertificazione è la dichiarazione che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (PA), con i gestori di servizi pubblici e con i privati. E' regolata dal D.P.R. 278 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa) e dalla Legge n. 120/2020 e rappresenta la possibilità per il cittadino che le stesse notizie/informazioni già presenti in un registro pubblico vengano acquisite d'ufficio dalla PA in modo più semplice e con meno oneri

Come fare

L'autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza titolo di studio, lavoro, ecc.) o gli atti di notorietà.
L'autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, cosi come le società  concessionarie di pubblico servizio.
Con Legge n. 120/2020, allo stesso art. 2 è stata soppressa la condizione del consenso dei privati destinatari dei documenti, aprendo così ad un obbligo generalizzato di accettare le autocertificazioni.

Inoltre, per i privati che intendano effettuare controlli sulle autocertificazioni ricevute, all’art. 71, comma 4 DPR n. 445/2000, è stato abolito l’obbligo di definire appositi accordi con le amministrazioni interessate. In sostanza, con il Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020, chiunque, pubblici e privati, è tenuto ad accettare le autocertificazioni e ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità della dichiarazioni sostitutive ricevute.

La dichiarazione deve vertere su stati, fatti o qualità personali a diretta conoscenza del dichiarante.
I cittadini extracomunitari posso usare l'autocertificazione solo se:
- sono legalmente residenti in Italia;
- i dati possono essere accertati da soggetti pubblici o privati.

Cosa serve

Modello di autocertificazione
Copia documento identità del dichiarante.

Cosa si ottiene

Autocertificazione che sostituisce i certificati

Tempi e scadenze

La validità dell’autocertificazione è uguale a quella del certificato che sostituisce.
-Per autocertificazioni che attestano fatti e qualità personali non soggette a modificazioni, la validità è illimitata, per esempio l’autocertificazione relativa al luogo e alla data di nascita.
-Per autocertificazioni che attestano situazioni e requisiti personali modificabili, la validità è di sei mesi o più, se previsto da leggi e regolamenti, per esempio nel caso dell’autocertificazione di residenza.

Costi

Il cittadino è responsabile del contenuto dell’autodichiarazione.
La Pubblica Amministrazione ha la possibilità di effettuare controlli e verifiche e, in caso di dichiarazioni false, il dichiarante rischia sanzioni penali, oltre che di decadere dai benefici ottenuti con l’autocertificazione in cui sono contenute le dichiarazioni non veritiere.
L’autocertificazione è esente dall’imposta di bollo e non necessita dell’autenticazione della firma.
Nel caso in cui il documento sia inviato tramite posta o fax, bisogna allegare la copia di un documento di identità valido.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Informative privacy servizi

Informativa Privacy (Regolamento U.E. n. 679/2016 )

Argomenti

Last edit: 21/10/2024 10:20:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.